Tagung: Dei delitti contro le Pubbliche Amministrazioni

di Tiziano Marchetti

Sotto il patrocinio della Regione Toscana l’Associazione Deutsch - Italienische Rechtswissenschaftler e.V. ha organizzato, in data 18 aprile 2024, un convegno sul tema “Dei Delitti contro le Pubbliche Amministrazioni” presso la sede storica di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati a Firenze. L’affascinante Sala Pegaso, luogo del convegno, è stata gremita da giovani studenti, membri dell’associazione, avvocati, professori e giuristi. Un’aula dunque che rispecchia l’obiettivo e il filo portante del DIR e.V., ossia fungere da tramite tra studenti e mondo del lavoro. È stato un onore avere tra i relatori illustri professori, due già Ministri della Giustizia ed il Procuratore di Firenze.

A seguito dei saluti del Consiglio direttivo prende parola il Portavoce del Presidente della Regione Toscana, Bernard Dika, il quale sottolinea l’importanza di un lavoro improntato a costruire ponti di dialogo e di pace, di costruzione del diritto comune europeo. Il Console Onorario della Repubblica Federale di Germania, l’Avv. Di Salvo nel portare i saluti dell’Ambasciata di Germania ricorda che le relazioni tra Germania e Italia, interconnesse sia tra istituzioni, che tra persone, sono importante motore per l’Unione Europea. L’amicizia tra i due paesi rafforza le fondamenta della nostra grande casa europea.

Ad aprire gli interventi tematici è l’Emerito di Diritto Penale, Prof. Palazzo, il quale illustra l’evoluzione storica dei delitti contro le pubbliche amministrazioni, nonché l’andamento ondivago dell’intervento legislativo in materia. La Presidente della LUISS School of Law, Prof. Severino si sofferma sulle qualifiche soggettive dei reati in questione, dando spazio anche a riflessioni personali sui provvedimenti da lei intrapresi durante il Governo Monti. La seconda parte del convegno è aperta dall’intervento dell’Avv. Alfonso Bonafede in merito alla c.d. “Legge Spazzacorrotti” emanata su sua iniziativa in veste di allora Ministro della Giustizia. Ampio rilievo è inoltre dedicato ad una sua propria testimonianza del lavoro da ministro. In conclusione interviene il Procuratore Capo di Firenze, Dott. Filippo Spiezia trattando la difficoltà dell’emersione della notizia di reato e della sua problematicità di estensione europea. Un ulteriore opportunità di confronto è stato il rinfresco offerto nella prestigiosa Sala Endimione, momento di scambio anche personale tra ospiti e relatori.

La portata istituzionale del convegno rappresenta un vero passo storico dell’Associazione, la quale ha riunito importanti giuristi e giovani studenti, proponendosi ancora una volta come mediatore tra aspiranti giuristi ed esperti giuristi.

Per ascoltare gli interventi: Aufzeichnung auf YouTube.