Doppia laurea italo-tedesca... e poi?
di Nicole Bovini
Quante volte ci si è chiesti cosa fare dopo essersi laureati, specialmente nel nostro corso di studi di giurisprudenza italo-tedesca? Questo è stato il tema dell’ultimo evento del ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con il nostro Verein.
L’incontro si è svolto in modalità ibrida in data 16 maggio 2024 e ha visto la partecipazione di quattro “Alumni” del nostro corso di laurea, che hanno presentato la figura professionale del giurista d’impresa e del consulente giuridico.
Il primo intervento è stato del Dott. Ivan Misuri, laureato nel 2022. Dopo aver conseguito la doppia laurea, ha ottenuto un Master in diritto vinicolo all’Università degli Studi di Firenze e in Food Law all’Università Luiss Guido Carli. Le sue esperienze post-laurea includono: Legal Counsel Intern presso Ferrero Italia ad Alba e Legal and Regulatory Affairs Intern presso Danone in Olanda, dove si occupava delle regolamentazioni a livello globale. Attualmente, il Dottor Misuri lavora come Legal Associate per i settori Ice Cream and Nutrition Global presso Unilever a Barcellona. Ha spiegato come il giurista d’impresa si occupi di contrattualistica, proprietà intellettuale o marketing e di come possa essere una figura generalista o specialista a seconda del settore. Ha evidenziato i lati positivi e negativi di questa professione: se da una parte si ha la possibilità di assolvere a una diversità di compiti e vedere un impatto diretto e tangibile di ciò che si fa, dall’altra si ha un ruolo definito e, quindi, una crescita professionale più lenta, oltre alla capacità richiesta di sapersi districare nei rapporti sociali.
La Dottoressa Ludovica Bölting, laureata nel 2021, lavora come Anti-money e Anti-financial Crime Associate presso la Start-up Regpit GmbH a Berlino, che si occupa di riciclaggio nazionale. Fin da subito, la Dott.ssa Bölting è stata Werkstudentin a Colonia, nel campo dell’antiriciclaggio. La sua passione è nata dopo aver partecipato ad associazioni anti-criminalità organizzata. Nel suo percorso formativo, rientrano un tirocinio presso il Council of Europe nel Moneyval, il comitato che valuta l’attività antiriciclaggio, conferendole l’opportunità di prendere parte a conferenze molto importanti; inoltre, ha conseguito un Master a Torino nel campus delle Nazioni Unite in Transnational crime and justice. Attualmente, la Dottoressa è expert legale di antiriciclaggio presso Regpit: il suo ruolo non è definito, essendo una start-up molto piccola ed innovativa, ma si occupa principalmente di tradurre le normative riguardanti prodotti nel campo della tecnologia e dell’AI in un dashboard per i clienti, che sono medio-piccoli. Si capisce come si abbia la possibilità di lavorare in tante realtà e questo rappresenta un vantaggio rispetto alle grandi realtà bancarie e aziendali.
L’intervento della Dottoressa Annalisa Driussi ha concluso la prima parte dell’evento. La Dottoressa Driussi si è laureata nel 2022 e attualmente sta svolgendo la pratica forense presso Deloitte Legal, lo Studio Legale della Società di consulenza Deloitte. Il suo lavoro si concentra sull’ambito bancario e finanziario, in particolare operazioni di finanziamento di acquisizioni nazionali e internazionali, corporate lending e ristrutturazione del debito. Nel suo percorso di crescita professionale, la Dott.ssa Driussi ha conseguito un Master in diritto commerciale e societario a Colonia e ha lavorato presso una start-up italiana in Germania come expert legale per consulenza su start-up appena costituite. Inoltre, ha svolto dei tirocini in Austria, presso una banca e poi presso uno Studio Oegale a Vienna. Si nota come la Dottoressa abbia voluto dare un taglio economico alla sua carriera professionale.
Dopo questi primi tre interventi, si è tenuto un momento Q&A dal quale è emerso come il nostro corso venga considerato brillante agli occhi di numerosi datori di lavoro. Sono stati individuati i punti di forza e le debolezze del corso, su sollecitazione della Prof.ssa Lazzerini.
La seconda parte dell’evento si è concentrata sulla figura del consulente giuridico, grazie al contributo del Dott. Nicolas Gebhard, ex studente del corso di giurisprudenza italo-tedesca, e del Dott. Marco Paron Trivellato, legal analyst presso la stessa azienda del Dott. Gebhard, Milieu Law & Policy Consulting.
Il Dott. Gebhard ha raccontato del suo desiderio di combinare ambiente e diritto, il quale l’ha portato a conseguire un Master alla Vrije Universiteit di Amsterdam in diritto dell’ambiente e, successivamente, a lavorare per Milieu, molto importante in ambito europeo. D’altra parte, il Dott. Trivellato, dopo aver brevemente esposto di cosa si occupano a Milieu Law & Policy Consulting, ha sottolineato l’essenzialità della nostra laurea, vista la dimensione europea e internazionale dell’azienda e la grande importanza rivestita dall’Italia e dalla Germania come Stati membri dell’Unione europea.
In conclusione, è stato un evento interessante e sicuramente d’ispirazione per molti studenti, che, spaventati dai tanti interrogativi che il futuro post-laurea comporta, hanno potuto trovare conforto nelle parole dei nostri “Alumni”.
Per chiunque abbia ulteriori domande e/o fosse interessato ad entrare in contatto con gli Alumni, ci scriva volentieri una mail a dir.koeln@gmail.com.