Le professioni presso la Corte di giustizia dell'Unione europea
di Alessia Bendig
Il conseguimento del Bachelor of Laws, Master of Laws e la Laurea magistrale italiana in Giurisprudenza rappresentano una solida preparazione per l'ingresso nel mondo del lavoro. Queste qualifiche ci aprono infatti a diverse opportunità professionali. Quali sono, in particolare, le carriere che possiamo intraprendere?
Nel corso del secondo semestre dell’ A.A. 2023/2024, grazie alla collaborazione con la Professoressa Nicole Lazzerini, abbiamo potuto organizzare un evento per gli studenti di scienze politiche, scienze giuridiche, giurisprudenza a ciclo unico e soprattutto giurisprudenza italo-tedesca e italo-francese, dedicato alle professioni presso la Corte di Giustizia dell'Unione europea, spiegate dai laureati Unifi.
L'evento si è svolto il 14 marzo 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 all'Università degli Studi di Firenze, Campus Novoli.
I saluti iniziali erano a cura della Professoressa Beatrice Gambineri, Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza italiana e francese e a cura della Professoressa Nicole Lazzerini, Presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza italiana e tedesca. Dopo i saluti iniziali delle Professoresse, anche la delegazione italiana A.A. 2023/2024 (Tiziano Marchetti, Alessia Bendig e Nicole Bovini) ha colto l'occasione per rivolgere una parola di benvenuto, sottolineando l'importanza di un evento formativo del genere e ringraziando anche per l'opportunità di organizzarlo.
Sono intervenuti soprattutto i laureati del corso di laurea di Giurisprudenza italo-francese:
● Dott. ssa Anna Grasso, laureata in Giurisprudenza italo-francese e referendaria nel cabinet del Vice-Presidente della Corte di giustizia Bay Larsen;
● Dott. ssa Lola Courreau, laureata in Giurisprudenza italo-francese e referendaria al Tribunale nel cabinet del Giudice Tomljenovic (inizialmente Assistente giurista al Tribunale nel cabinet del Giudice Mastroianni);
● Dott. ssa Alessandra Favi, laureata in Giurisprudenza italo-francese e assistente giurista al Tribunale nel cabinet del Giudice Mastroianni;
● Dott. ssa Federica Loguercio, laureata nel corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e attualmente giurista linguista nell'unità di traduzione italiana.
Dopo le varie presentazioni delle dottoresse, gli ascoltatori hanno avuto la possibilità di porre diverse domande. Ci sono stati dati preziosi consigli per la nostra carriera. È importante, soprattutto per i corsi binazionali di Giurisprudenza, tenere sempre a mente che non ci sono solo le classiche professioni come avvocato, giudice o magistrato, ma anche altri sbocchi professionali come quelli menzionati dalle ex-studentesse.
È stata sicuramente un’occasione stimolante ed interessante per conoscere da vicino la professione del referendario, dell'assistente giurista e del giurista linguista ed avere una visione concreta di cosa significa lavorare in queste cariche e come fare per accedervi o candidarsi per un possibile tirocinio per conoscere meglio la pratica.